Skip to content
LEWK Digital
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Prenota
  • Rubriche
  • Newsletter
  • Contatti

Il caso Facebook-Cambridge Analytica: cosa diavolo sta accadendo?

Pubblicato il Marzo 22, 2018Aprile 28, 2021 by simone

Facebook ha annunciato di aver sospeso la società Cambridge Analytica poiché ritenuta colpevole di aver violato le norme del social network relative alla raccolta e detenzione di informazioni degli utenti.

Il caso Facebook-Cambridge Analytica: cosa diavolo sta accadendo?

Che Facebook raccolga i dati degli utenti è un segreto di pulcinella. Solo chi è in buona fede o ignora i meccanismi di base del web non poteva saperlo. E a farlo non è solo Facebook: qualunque nostro movimento in rete è tracciabile, tracciato, controllato e sorvegliato h24.

È poi ipocrita gridare allo scandalo nel 2018, quando alla presidenza USA c’è Donald Trump e in Italia i 5 Stelle. Chi è stato il primo ad usare in maniera massiccia e sistematica i dati degli utenti per targettizzare i propri contenuti? Non Putin, non Trump, non Le Pen ma – udite udite – Barack Obama.

Oggi Cambridge Analytica ha affinato la tecnica e l’ha adattata al nuovo contesto fatto di fake news, post-verità e crisi di autorevolezza del giornalismo. Il punto non è il microtargeting, che è la naturale evoluzione del marketing politico-elettorale. Il punto è che imprese private (da Facebook a Google, per capirci) sanno tutto di noi. Anzi: sanno più di noi di quanto non ne sappiamo noi stessi.

E come questa conoscenza può essere usata “per noi”, allo stesso modo può essere usata “contro di noi”. Per influenzare i nostri comportamenti, le nostre decisioni, le nostre informazioni e le nostre conoscenze. Per definire la nostra visione del mondo e rafforzarla. Per radicalizzare le nostre posizioni e impedirci di vedere oltre il nostro giardino. Per agire sui nostri istinti e le nostre paure più profonde.

In poche parole: per renderci delle bestie mansuete e addomesticate, prevedibili.

In realtà, si tratta di una vicenda che risale al 2015, quando Facebook ha scoperto che durante l’anno precedente il professor Aleksandr Kogan dell’University of Cambridge ha creato un’app chiamata “thisisyourdigitallife“, la quale proponeva di prevedere aspetti della personalità dell’utente. Secondo quanto indicato da Facebook, circa 270 mila persone hanno scaricato l’app e hanno effettuato il login tramite il meccanismo Facebook Login, permettendo così l’accesso a varie informazioni contenute nel profilo personale come la città di residenza, i contenuti a cui è stato posto un “mi piace” e svariate altre informazioni legate ai profili presenti nella friend list (e che avevano le loro impostazioni di privacy configurate di conseguenza).

L’applicazione era stata presentata a Facebook e ai suoi utenti come uno strumento per ricerche psicologiche la cui raccolta dati sarebbe servita per fini esclusivamente accademici, una sorta di test che prometteva di rivelare alcuni lati della personalità, uno di quei giochi che fanno impazzire gli utenti sui social.

L’amministratore delegato di Cambridge Analytica, Alexander Nix, prova a difendersi: “Abbiamo cancellato i dati Facebook quando siamo stati avvertiti di una possibile violazione delle regole del social media“, assicura. Nella sostanza, cambia poco.

Tuttavia, non si può parlare di “dati rubati” e non vi è stata alcuna “violazione di sicurezza” come le prime voci di corridoio iniziali hanno supposto. Si tratta di dati raccolti in maniera legittima in quanto gli utenti hanno dato il loro consenso, usati però in seguito in maniera impropria in quanto condivisi con terze parti senza che vi fosse autorizzazione esplicita e in contrasto con le norme di Facebook.

Quando un utente effettua un log-in ad un’app o servizio usando l’account Facebook e il meccanismo del Facebook Login, lo sviluppatotre di norma chiede l’accesso alle informazioni che sono in possesso del social network. A volte si tratta solamente nome e email, altre volte la localizzazione geografica e altre volte (ma questo solo fino al 2015, quando Facebook ha cambiato le proprie regole) le informazioni degli amici. Facebook afferma che le sue norme specificano in maniera chiara che gli sviluppatori non possono condividere con terze parti le informazioni che raccolgono, tramite Facebook, con le loro app.

Ed è proprio questo il problema chiave della vicenda con Kogan e Cambridge Analytica. Perché è sempre più vero che chi controlla l’informazione controlla l’uomo.  Le implicazioni di questo data breach sono enormi: politiche, filosofiche, etiche prima ancora che giuridiche.

Dobbiamo capire se vogliamo essere noi i padroni del progresso o se, al contrario, vogliamo che sia il progresso ad essere il nostro padrone.

SCOPRI COSA FACCIAMO

Creazione di contenuti digitali per internet

Se sei online e non produci contenuti di valore che il tuo pubblico abbia voglia di condividere, difficilmente potrai posizionarti e differenziarti dai competitors, strappandogli traffico e quote di mercato.

Lewk.it è una piattaforma online di Content Marketing, una vetrina web attraverso la quale promuovere tantissime attività commerciali, nuovi prodotti e storie incredibili.

Realizzazione di contenuti dall’alto impatto emotivo e che sono in grado di coinvolgere l’utente offrendogli una serie di dati ed informazioni a supporto della sua ricerca.

Tutte le nostre pubblicazioni sono di facile lettura, pensate per essere facilmente trovate nei principali motori di ricerca e capaci di garantire un alto tasso di conversione!

Pianifichiamo in sinergia la miglior strategia di comunicazione e marketing.

Contattaci adesso per maggiori informazioni.

Condividi sui social network

Posted in TecnologiaTagged Aleksandr Kogan, Alexander Nix, regole del social media, thisisyourdigitallife

Navigazione articoli

Engagement e web marketing, l’eterna lotta per l’attenzione dell’utente
Come scegliere un libro?

Chi Siamo

Lewk Digital è agenzia di comunicazione: i nostri servizi per il mondo Business e Consumer spaziano dalla creazione della brand identity alla pianificazione media; elaboriamo strategie digitali e affianchiamo le aziende con servizi avanzati di marketing attraverso la creazione di contenuti.

Social Network

  • TWITTER
  • FACEBOOK
Website all URLs

Google ADS

Seguici su Twitter

Tweets di LewkDigital
Proudly powered by WordPress | Theme: West by aThemes.
Cookie Notice
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner dei social media, pubblicità e analistica.
Impostazioni CookieACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l\'impostazione delle preferenze di privacy, l\'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Non-necessary
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorare le tue prestazioni. Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider di terze parti i cui servizi sono stati aggiunto alle nostre pagine. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente. Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basate unicamente sull\'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non consentirai l\'utilizzare questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.
ACCETTA E SALVA